Quando parliamo di Intelligenza Artificiale, di solito facciamo riferimento a tecnologie all'avanguardia, robot capaci di capire e di prendere decisioni, e a un mondo futuristico dove convivono macchine e uomini.
In realtà, l'Intelligenza Artificiale è già presente e viene utilizzata in diversi ambiti della vita quotidiana.
Tuttavia, è meno invasiva di quanto siamo portati a credere dai film di fantascienza.
L'Intelligenza Artificiale è una branca dell'informatica che studia le basi tecniche, i metodi e le tecnologie attraverso le quali progettare e realizzare sistemi hardware dotati di programmi software. Il dispositivo è così in grado di fornire servizi che altrimenti sarebbero esclusivi dell'intelligenza umana.
Cosa troverai in questo articolo
- Che cos'è l'intelligenza artificiale
- Quali sono i suoi obiettivi
- In che modo funziona
- Quali sono i campi di applicazione
Obiettivi dell'Intelligenza Artificiale
Sulla base dei processi interni di ragionamento o dei comportamenti esterni individuati dal dispositivo intelligente, è possibile misurare il grado di connessione con il pensiero e il comportamento umano.
L'obiettivo è che l'oggetto dotato di intelligenza artificiale abbia una risposta tipica, ovvero razionale. Per fare questo, l’oggetto deve:
Intelligenza artificiale: come funziona
L'Intelligenza Artificiale prende decisioni grazie all'implementazione di specifici algoritmi. Essi permettono di definire le conoscenze di base e le conoscenze estese generate dall'esperienza.
Al fine di creare algoritmi più precisi e sofisticati, è nato un vero e proprio settore specifico, che studia l’intero ragionamento umano. Questo settore studia anche come rendere questa conoscenza comprensibile alle macchine, attraverso un linguaggio e controlli sempre più precisi e dettagliati.
Quando si parla di conoscenza umana e del trasferimento di questa conoscenza alla macchina, non si parla di conoscenza sterile. Si intende, infatti, l'esperienza e la comprensione delle nuove informazioni trasmesse da chi ha avviato il sistema.
Credo che molte persone non capiscano quanto sia già presente in tante cose l’intelligenza artificiale.
Marc Benioff
Intelligenza artificiale e apprendimento automatico
Uno dei principali progressi nella storia dell'Intelligenza Artificiale è stato compiuto nel momento in cui sono stati ricreati algoritmi specifici per migliorare il comportamento delle macchine. L'obiettivo principale era quello di costruire dispositivi in grado di imparare attraverso l'esperienza, proprio come per gli esseri umani.
Sviluppare algoritmi di apprendimento che possano imparare dai loro errori è essenziale per creare sistemi intelligenti. Ecco perché essi dovrebbero operare in contesti in cui i programmatori non sono in grado di prevedere tutti i fenomeni di sviluppo e le strutture nelle quali il sistema lavora.
Attraverso l'apprendimento automatico, una macchina intelligente può imparare ad eseguire un'azione specifica anche se questa azione non è mai stata programmata tra i possibili effetti.
Applicazioni dell'Intelligenza Artificiale
Molte persone credono che l'uso di sistemi digitalizzati intelligenti sia relegato a particolari élite di computer. L'Intelligenza Artificiale è invece abbondantemente utilizzata anche nella vita di tutti i giorni. Ad esempio, i vari strumenti di riconoscimento vocale che vengono regolarmente utilizzati, dagli smartphone ai sistemi di sicurezza, si basano su algoritmi dell' Intelligenza Artificiale.
Il settore aziendale è un'area in cui si stanno sviluppando nuove applicazioni di intelligenza artificiale. Le migliori app per valutare il business di un’azienda sono finalizzate alla realizzazione di reti intranet aziendali. I servizi offerti mirano invece a migliorare il lavoro di alcuni reparti aziendali.
Un esempio è lo sviluppo di chatbot destinati a migliorare il posto di lavoro digitale e a migliorare il coinvolgimento dei dipendenti nella cultura aziendale. Un altro esempio cruciale sono le applicazioni che mirano a migliorare il settore delle risorse umane.
Grazie a programmi speciali, i responsabili delle risorse umane potranno utilizzare l'intelligenza artificiale per condurre colloqui con i candidati, selezionare i migliori o aiutare un nuovo dipendente a integrarsi nel nuovo ufficio.
Il futuro dell'Intelligenza Artificiale
Fino a qualche anno fa, il problema principale degli scienziati era quello di dimostrare che i sistemi intelligenti potessero essere utilizzati ogni giorno. Indovinate un po'? Eccoci qui! Il passo successivo è quello di pianificare il futuro dell'Intelligenza Artificiale.
C'è ancora molto lavoro da fare, soprattutto in settori specifici, ma l'Intelligenza Artificiale oggi è una realtà e non più un'ipotesi. Occorre comunque fare molta più ricerca, per poter monitorare l'utilizzo dei sistemi intelligenti e il loro impatto nel settore sociale ed economico.
Continua a leggere la parte 2 di questo articolo. Scoprirai come applicare L'intelligenza artificiale nella tua intranet
Sei pronto a portare il tuo workplace a un altro livello?
Richiedi la nostra demo e scopri come intranet.ai può aiutarti a creare ciò di cui hai bisogno per la tua azienda.
Giuseppe Marchi
Microsoft MVP per SharePoint e Office 365 (ora Microsoft 365) dal 2010.
Ha fondato Dev4Side e intranet.ai per dare alle aziende di ogni dimensione e settore un ambiente di lavoro digitale più performante e semplice da usare.
Lavora come consulente negli ambiti della collaborazione da remoto,
delle intranet e delle piattaforme cloud sviluppate da Microsoft.
