Skip to the content

Rete intranet: perché è indispensabile per le aziende?

Una rete intranet è un ambiente digitale riservato al personale di un'azienda, utilizzato per condividere informazioni, strumenti e risorse in modo sicuro e centralizzato.

Questo strumento non è più un accessorio, ma la spina dorsale di un digital workplace moderno. La capacità di una intranet di centralizzare le informazioni, semplificare le attività e agevolare l'interazione tra colleghi la rende, di fatto, un asset essenziale per digitalizzare i processi interni e migliorare l'esperienza delle persone in azienda.

In questo articolo, vedremo nel dettaglio cos'è una rete intranet, quali vantaggi offre e quali sono le migliori soluzioni per creare un portale moderno, scalabile, sicuro e semplice da utilizzare.

Cos'è la rete intranet?

Adottare strumenti digitali per l’organizzazione del lavoro è diventato oggi fondamentale in uno scenario professionale che si distingue per team distribuiti, necessità di smart working e competitività ai massimi livelli. In un contesto come questo, la rete intranet si pone come uno dei punti di riferimento centrali del cosiddetto digital workplace, offrendo un ambiente sicuro dove centralizzare documenti, comunicazioni e processi.

Ma che cos'è una rete intranet, di preciso?

La rete intranet è una piattaforma digitale ad accesso riservato che accoglie soltanto gli utenti che possiedono le credenziali fornite dall’organizzazione. Si tratta quindi di un portale privato, integrato nei sistemi aziendali, che offre strumenti per la gestione di documenti, applicazioni e contenuti.

Da un punto di vista pratico, disporre di una rete intranet significa facilitare per prima cosa la collaborazione: gli utenti possono infatti accedere a uno spazio dedicato alla condivisione delle informazioni, riducendo così il numero di mail e telefonate necessarie per scambiarsi file e notizie.

Questo vantaggio, unito alla possibilità di estendere l’accesso alla intranet anche a chi lavora da remoto o su dispositivi mobili, rende la piattaforma uno strumento prezioso per garantire la continuità operativa e aumentare la produttività globale dell'organizzazione.

Tuttavia, una rete intranet non si limita solo a favorire la collaborazione, ma incide positivamente anche sulle dinamiche di comunicazione interna. Grazie ad apposite funzionalità, è possibile mettere in evidenza gli aggiornamenti più importanti, creare bacheche per notizie di interesse comune oppure targhettizzate, e coinvolgere i colleghi con iniziative di gamification, sondaggi ed eventi live.

Se ancora si è indecisi sulla possibilità di investire nell'adozione di una intranet, forniremo qui tutte le informazioni necessarie per capire davvero perché le aziende non possono più farne a meno se desiderano digitalizzare con successo le proprie operazioni, migliorare l'esperienza dei lavoratori e, di conseguenza, rimanere competitive nel proprio settore.

 

Rete intranet: cos'è e perché è indispensabile per le aziende?



Perché tutte le aziende hanno bisogno di una intranet?

La intranet offre una serie di vantaggi immediati, che possono beneficiare la produttività di tutte le aziende se implementata correttamente. Tra questi vantaggi, citiamo:

  • Risparmio di tempo: una rete intranet offre un accesso rapido e centralizzato ai contenuti aziendali, rendendoli più accessibili tramite le funzionalità di ricerca e la possibilità di creare archivi automatizzati, semplici da gestire e da utilizzare.

  • Miglior engagement: lo spazio messo a disposizione dalla intranet serve anche per semplificare lo scambio di conoscenze e idee. Sondaggi, bacheche, sessioni Q&A, eventi in diretta, community e iniziative di gamification sono solo alcune delle opportunità che un'azienda può sfruttare per coinvolgere i lavoratori, stimolandone la partecipazione attiva.

  • Cultura aziendale più forte: notizie, valori, strategie e obiettivi trovano il luogo ideale per raggiungere tutte le persone che compongono l'azienda. Non solo coinvolgimento, ma anche allineamento con le decisioni e le iniziative più importanti. Processi come l'onboarding ne traggono vantaggio, così come la capacità di coltivare le competenze interne, conoscendone le necessità grazie a una comunicazione interna più diretta e trasparente.

Ma per comprendere meglio il concetto di intranet, insieme a ciò che può offrire alle aziende, possiamo confrontare questa piattaforma con altri due sistemi, spesso confusi tra loro ma radicalmente differenti.

Parliamo della rete internet e della rete extranet.

Vediamo le differenze nella seguente tabella.

 

Rete intranet: cosa la distingue da Internet ed Extranet?

 

Tipologia di rete Caratteristiche
Internet La rete pubblica mondiale, accessibile senza restrizioni da tutti i dispositivi connessi.
Extranet

Portale aziendale che può essere indipendente o integrato con la intranet, progettato per connettere in modo sicuro il personale interno a un'azienda con stakeholder esterni (collaboratori, fornitori o clienti).

Intranet

Portale alla base del digital workplace aziendale, dove vengono centralizzati documenti, comunicazioni, servizi e strumenti di utilità quotidiana per le persone appartenenti a un'organizzazione. Si focalizza, quindi, solo sul personale interno, regolando gli accessi e le autorizzazioni in base ai ruoli e alle esigenze di ogni reparto.

 

L’evoluzione del tradizionale portale aziendale ha portato a definire il nuovo concetto di "digital workplace", un insieme di tecnologie integrate che coprono la totalità dei flussi di lavoro, consentendone l'integrazione e la completa digitalizzazione, e alla cui base troviamo appunto la intranet.

Dunque, il principale vantaggio di una rete intranet è di fornire un punto di accesso unico a tutti i servizi che l'azienda decide di mettere a disposizione dei lavoratori: dalle comunicazioni fino alle applicazioni necessarie per svolgere le proprie attività (gestione dei documenti, gestione delle richieste di supporto, gestione dei progetti, etc.).

Il confluire di ruoli, contenuti e processi all’interno di una sola piattaforma fa emergere anche un altro aspetto da non sottovalutare: la sicurezza.

Ogni persona abilitata dispone di un account aziendale, solitamente gestito tramite sistemi di identity management o sincronizzato con directory centralizzate (nel caso del digital workplace di Microsoft, troviamo Microsoft Entra ID). Grazie a questi sistemi, i contenuti rimangono fruibili solo a chi ne ha effettivamente diritto, riducendo i rischi legati alla perdita di dati o a intrusioni non autorizzate.

Soluzione intranet pronta all'uso

Cos'è intranet.ai?


intranet.ai è la intranet aziendale pronta all'uso, progettata per ridurre costi e tempi di implementazione, e creare un ambiente di lavoro digitale collaborativo e moderno:

  • Da 3.650 €/anno per una intranet completa
  • 50+ applicazioni, tra cui ricerca avanzata, sistema di gestione documentale, notifiche push via Teams, organigramma, profilo personale e pagine FAQ
  • Integrata con SharePoint Online e Microsoft 365

 

Rete intranet: quale soluzione adottare?

Scegliere la tecnologia giusta per costruire la propria rete intranet non è una questione puramente tecnica, ma una decisione che incide direttamente sul modo di lavorare e, quindi, sulla produttività e l'efficienza di un'organizzazione.

Partiamo dal presupposto che una piattaforma intranet ben progettata deve essere scalabile, sicura, facile da usare e integrabile con gli strumenti già adottati in azienda.

Quale tecnologia consente di ottenere tutto ciò? Una delle risposte più gettonate dal mercato è l'ecosistema Microsoft.

L’evoluzione delle esigenze aziendali e l’avvento delle tecnologie cloud hanno portato la suite di Microsoft 365 e, in particolare, l'applicazione di SharePoint Online a diventare un punto di riferimento per la creazione di una rete intranet moderna. 

Le aziende che adottano una intranet SharePoint, di fatto, ottengono un ambiente già integrato con il resto delle applicazioni Microsoft, tramite cui è possibile digitalizzare tutti i processi interni (dalla comunicazione e collaborazione alla gestione di documenti, strategie e progetti) con un focus importante sull'employee experience (grazie alla suite di Microsoft Viva) e sull'automazione (grazie all'integrazione di soluzione come Power Automate e Copilot).

 

Esempio di intranet SharePoint creata con intranet.ai

Esempio di intranet SharePoint creata con intranet.ai

 

Dobbiamo inoltre sottolineare che il digital workplace di Microsoft 365 si distingue per la sincronizzazione tra le sue diverse applicazioni. Per esempio, chi lavora in un team distribuito ha la possibilità di condividere documenti da una libreria presente nella intranet SharePoint con i colleghi tramite Teams. Le modifiche apportate verranno automaticamente mostrate su entrambe le applicazioni, grazie all'integrazione con OneDrive.

Ampliando il nostro esempio, un documento potrebbe essere successivamente condiviso via mail in Outlook, coinvolgendo collaboratori esterni all'azienda. In questo caso, il team potrebbe impostare un accesso in modalità di sola lettura, per permettere ai collaboratori di visualizzare le modifiche senza però farne a loro volta.

Oppure, il permesso di modifica potrebbe essere esteso solo a un determinato collaboratore. Per ogni nuovo aggiornamento al file, il team potrà ricevere una notifica (grazie all'uso delle menzioni) e visualizzare le modifiche nella libreria SharePoint, nella mail di Outlook o direttamente nella chat di gruppo su Teams.

In breve, si tratta di un'azione sinergica tra la intranet SharePoint e le applicazioni che compongono il digital workplace integrato, in grado di ridurre sia il tempo impiegato dagli utenti per svolgere le proprie attività sia il rischio di creare duplicati negli archivi aziendali o di esporre informazioni sensibili a persone non autorizzate.

 

Invio di notifiche su Teams per accedere alle notizie in SharePoint con intranet.ai

Invio di notifiche su Teams per accedere alle notizie in SharePoint con intranet.ai

 

Proprio sotto l’aspetto della sicurezza e della compliance, SharePoint garantisce inoltre la conformità con gli standard internazionali di protezione dei dati (ISO 27001 e HIPAA).

Microsoft, infatti, investe costantemente nella sicurezza della sua infrastruttura: grazie a controlli di accesso granulari, crittografia e strumenti di Data Loss Prevention, la intranet basata su SharePoint Online consente alle aziende di ridurre in maniera sensibile il rischio di accessi non autorizzati e violazioni, confermando la validità di questa piattaforma anche in settori particolarmente regolamentati.

La governance è invece supportata da sistemi di auditing e controllo in Microsoft 365, tra cui spiccano Microsoft Purview e i log di SharePoint. Questi strumenti consentono di tracciare ogni attività critica all’interno della piattaforma, come la creazione di nuovi siti, la condivisione dei file con soggetti esterni, le modifiche ai permessi e così via.

L’analisi periodica dei log e l’attivazione di notifiche in caso di comportamenti sospetti sono solo alcuni esempi di come un'azienda possa mantenere il massimo controllo su tutto ciò che avviene all’interno della intranet, intervenendo in modo tempestivo qualora ce ne fosse la necessità.

 

Limitare l'accesso ai contenuti di un sito SharePoint

Limitare l'accesso ai contenuti di un sito SharePoint

 

Tornando al nocciolo del discorso, SharePoint è una piattaforma che semplifica la gestione del lavoro in azienda, trasformandolo in un flusso integrato, più coinvolgente e più sicuro.

Come rete intranet, uno dei principali vantaggi offerti dalla soluzione Microsoft è la facilità con cui si possono gestire i contenuti. Grazie alle librerie, ogni file può essere organizzato in archivi intelligenti, che supportano l'indicizzazione tramite metadati e funzionalità per la collaborazione come il co-authoring e il versionamento.

Questo significa che possiamo lavorare su un documento insieme ai colleghi, senza rischiare di sovrascrivere le modifiche altrui. Inoltre, ogni aggiornamento viene automaticamente salvato e, se necessario, il sistema consente di recuperare e ripristinare una qualsiasi delle versioni precedenti.

Riguardo i metadati, si tratta invece di una funzionalità che permette di arricchire i documenti con informazioni utili per le ricerche degli utenti.

Anziché sfogliare intere librerie e singole cartelle, possiamo trovare subito ciò che ci serve usando parole chiave come il nome del cliente associato a un contratto, la data di creazione di una presentazione o lo stato delle attività ancora in corso.

Il risultato è di avere più tempo per concentrarsi sugli aspetti più importanti del proprio lavoro, lasciando alla intranet SharePoint l'onere di pensare a tutto il resto.

 

Ricerca avanzata nella intranet SharePoint di intranet.ai

Ricerca avanzata nella intranet SharePoint di intranet.ai

 

Anche se sembra già abbastanza, SharePoint offre anche di più: una social intranet, ovvero un ambiente dove i colleghi possono interagire come in un vero e proprio social network, andando oltre i classici canali di comunicazione (ad esempio, le e-mail).

Al suo interno, possiamo pubblicare post, lasciare commenti, partecipare alle discussioni o unirci a community tematiche, create ex-novo o provenienti da Viva Engage. Diventa così più semplice costruire relazioni più forti, favorendo lo scambio di idee e interessi.

 

Panoramica delle community che si possono creare in Viva Engage

Panoramica delle community che si possono creare in Viva Engage



Rete intranet con Microsoft 365 e SharePoint Online:
un'unica soluzione per digitalizzare la propria azienda

Come già anticipato, la sinergia tra SharePoint Online e le restanti applicazioni di Microsoft 365 rappresenta uno dei motivi principali per cui questa soluzione viene apprezzata da sempre più aziende per la creazione di una rete intranet.

Immaginiamo di avere un unico ecosistema digitale dove tutti gli strumenti che usiamo quotidianamente operano insieme, senza frizioni: questo è esattamente ciò che offre la intranet SharePoint.

Un esempio chiaro di questa sinergia è il co-authoring in tempo reale tra le applicazioni del vecchio Office 365. Pensiamo a quanto può essere frustrante lavorare su un documento che viene continuamente condiviso via mail, con differenti versioni che si accumulano e rischiano di confondere le persone coinvolte nelle modifiche.

Con SharePoint e Office Online, possiamo lavorare su un documento Word, Excel o PowerPoint insieme ai colleghi, in tempo reale e ovunque si trovino. Ogni modifica viene visualizzata in tutte le piattaforme dove è presente il file, così che tutti i membri del team siano sempre allineati con la versione più aggiornata. Inoltre, le modifiche vengono salvate automaticamente nel cloud, assicurando che nessuno perda il proprio contributo e che le informazioni siano sempre al sicuro.

 

Panoramica del co-authoring in un documento Word

Panoramica del co-authoring in un documento Word

 

Tuttavia, l’integrazione nell'ecosistema Microsoft non si limita alla semplice collaborazione sui documenti. Grazie alla Power Platform, che include Power Apps, Power Automate e Power BI, le aziende possono personalizzare e automatizzare numerose attività all'interno della loro intranet.

Ad esempio, è possibile creare flussi di lavoro automatici per processi come l’approvazione dei contenuti con Power Automate. Prendendo il caso di dover pubblicare una notizia, potremo quindi configurare un flusso capace di inviare la bozza ai responsabili o ai revisori, per poi notificare agli utenti addetti alla pubblicazione l'esito dell'approvazione.

Nello specifico, se la bozza viene approvata, il flusso potrebbe modificare lo stato del documento nella libreria SharePoint in cui è archiviato. Il passaggio allo stato "Approvato", darebbe a sua volta avvio a un'automazione per l'invio di notifiche agli utenti, che sapranno così che il contenuto è pronto per essere condiviso nella intranet.

 

Esempio di automazioni che si possono creare in SharePoint con Power Automate

Esempio di automazioni che si possono creare in SharePoint con Power Automate

 

Con Power BI, invece, potremmo creare dashboard intuitive che analizzano i dati della intranet, come il numero dei visitatori, le pagine più consultate o il livello di coinvolgimento.

Si tratta di informazioni fondamentali per capire come viene usata la intranet e come intervenire per migliorare l'esperienza degli utenti, aumentando il tasso di adozione in azienda. Ad esempio, se notiamo che una determinata sezione viene visitata spesso, potremmo decidere di aggiornarla più frequentemente o di aggiungere nuovi contenuti di approfondimento.

Per semplificare questo tipo di analisi, il nostro team ha sviluppato Intranet Analytics. In breve, è il componente tramite cui è possibile ottenere informazioni concrete sull'uso della propria intranet, permettendo di visualizzare dati oltre i 90 giorni che offre di default SharePoint.

Grazie al report di Power BI integrato, Intranet Analytics consente di identificare i dispositivi più utilizzati dagli utenti per accedere alla intranet, analizzare le ricerche in determinati periodi di tempo e capire come i colleghi interagiscono con i diversi contenuti pubblicati dall'azienda.

 

Monitorare le performance della intranet SharePoint con intranet.ai

Monitorare le performance della intranet SharePoint con intranet.ai

 

Grazie alla sua flessibilità, la intranet di SharePoint Online è perfettamente scalabile e personalizzabile, il che significa che può crescere e cambiare insieme alle proprie attività. Possiamo quindi affermare che rappresenta la soluzione migliore per tutte le aziende, qualunque sia il loro settore o la loro dimensione.

Anche nel caso di una piccola impresa, SharePoint può essere facilmente adattato per soddisfarne le esigenze, magari attraverso la creazione di aree dedicate ai singoli dipartimenti, ciascuna dotata di funzionalità pensate per semplificare la comunicazione e la collaborazione del team.

 

Aree dipartimentali nella intranet SharePoint di intranet.ai

Aree dipartimentali nella intranet SharePoint di intranet.ai

 

Questa flessibilità si traduce anche nella possibilità di integrare sistemi di terze parti, attraverso l'utilizzo delle API di SharePoint e di connettori predefiniti disponibili per Microsoft 365.

Si possono così aggiungere nuove funzionalità senza dover ricorrere all'acquisto di ulteriori soluzioni e senza dipendere da fornitori esterni. Un’azienda potrebbe integrare in autonomia il proprio gestionale interno con SharePoint, per automatizzare la pubblicazione di documenti come fatture o report. Oppure, potrebbe connettere strumenti di CRM o ticketing per centralizzare le informazioni e rendere più rapido l’accesso ai dati utili da parte dei diversi reparti.

È in questo modo che la intranet diventa un vero e proprio hub digitale dinamico, in grado di supportare attivamente aziende e lavoratori.

Per concludere questa breve panoramica, riassumiamo i principali vantaggi offerti da una rete intranet (specialmente quando basata su Microsoft 365 e SharePoint Online).

 

Rete intranet: i principali vantaggi per le aziende

 

Vantaggio di una rete intranet Descrizione
Accesso centralizzato alle informazioni Permette di accedere in modo semplice e veloce ai contenuti aziendali – documenti, dati, applicazioni – tramite una piattaforma unica. La presenza di funzionalità di ricerca avanzata e l'aggiunta di metadati rendono l’esperienza ancora più efficiente, riducendo i tempi spesi nella ricerca delle informazioni.
Maggiore collaborazione Facilita il lavoro di squadra, anche a distanza, grazie a spazi condivisi in cui salvare, modificare e commentare i file in tempo reale. L’integrazione con strumenti come Teams e OneDrive favorisce la co-creazione di contenuti e la tracciabilità delle modifiche, riducendo la duplicazione dei dati.
Comunicazione più diretta e coinvolgente Offre canali dedicati alla diffusione di comunicazioni, notizie e aggiornamenti, rendendo le informazioni accessibili in modo immediato e senza sovraccaricare la posta elettronica. Inoltre, consente la creazione di bacheche e newsletter dedicate a specifici reparti o gruppi di utenti.
Partecipazione attiva Consente agli utenti di partecipare nel flusso di comunicazione e nello scambio di idee attraverso funzionalità social come commenti, reazioni, community e sondaggi. Rende così più semplice stabilire un dialogo con l'azienda, nel quale ciascun lavoratore può far sentire la sua voce.
Allineamento Rende accessibili a tutti mission, vision, valori e strategie aziendali. Supporta iniziative di onboarding e formazione interna, contribuendo alla creazione di un’identità condivisa e coerente.
Sicurezza Protegge i dati aziendali grazie a sistemi di autenticazione, crittografia, permessi granulari e strumenti di auditing. Ogni utente accede solo ai contenuti a lui destinati, minimizzando il rischio di accessi non autorizzati.
Integrazione con Microsoft 365 La intranet SharePoint si integra nativamente con Teams, Outlook, OneDrive e Viva, permettendo una gestione fluida di contenuti, comunicazioni e processi.
Automazione Consente di automatizzare le attività più ripetitive (come approvazioni, notifiche, pubblicazioni) attraverso l'utilizzo di soluzioni come Power Automate e Microsoft 365 Copilot.
Analisi e monitoring Tramite Power BI e strumenti avanzati come Intranet Analytics, è possibile misurare l’utilizzo della intranet, le performance dei contenuti, il coinvolgimento degli utenti e altro ancora, per elaborare strategie mirate all'employee experience, alla produttività e all'adozione del digital workplace.
Flessibilità e scalabilità Adatta a qualsiasi organizzazione, la intranet può evolvere nel tempo, integrando nuove funzionalità a seconda delle esigenze. Può ospitare aree dedicate a team, reparti o sedi specifiche, oltre che adattarsi allo stile del brand aziendale.
Integrazione con sistemi di terze parti La intranet può incorporare i software già in uso in azienda, diventando un vero e proprio hub dove tutte le informazioni utili convergono e possono essere consultate facilmente.
Nome richiesto
Cognome richiesto
Email richiesta
intranet.ai ha bisogno delle informazioni di contatto che ci fornisci per contattarti riguardo ai nostri prodotti e servizi. Puoi annullare l'iscrizione a queste comunicazioni in qualsiasi momento. Per informazioni su come annullare l'iscrizione, nonché sulle nostre pratiche di privacy e l'impegno a proteggere la tua privacy, ti preghiamo di consultare la nostra Informativa sulla privacy.
This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Iscriviti alla nostra newsletter

Riceverai:

  • Le nostre guide alla digitalizzazione aziendale;
  • Articoli di approfondimento sull'universo Microsoft e su come migliorare la intranet, sfruttando le tue licenze Microsoft 365.

Puoi annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Rete intranet: cosa non deve mancare?

Uno degli elementi chiave di una rete intranet riguarda la creazione di un’architettura dei contenuti chiara. In SharePoint Online, questo si traduce nella possibilità di costruire pagine personalizzate che raccolgono e organizzano le informazioni più importanti per i diversi dipartimenti. Può essere il caso menzionato poco fa, relativo all'opportunità per ogni reparto di avere uno spazio dedicato alle sue comunicazioni, iniziative e persone.

Con una sezione dedicata alle comunicazioni globali, invece, l'aziende può centralizzare notizie e aggiornamenti, con la sicurezza che le informazioni più importanti raggiungano tutti gli utenti attraverso l'uso di grafiche accattivanti, avvisi in primo piano e notifiche nelle applicazioni associate alla intranet (prima fra tutte, Microsoft Teams).

 

Notizie in evidenza nella intranet SharePoint di intranet.ai

Notizie in evidenza nella intranet SharePoint di intranet.ai

 

Altro elemento chiave che non deve essere ignorato è la ricerca.

SharePoint mette a disposizione un sistema di ricerca che usa metadati e tag per rendere il recupero di documenti, contatti, pagine e risorse molto più preciso e veloce. Invece di navigare tra innumerevoli librerie e cartelle, possiamo semplicemente inserire alcune parole chiave e ottenere risultati pertinenti in pochi secondi.

Questo è reso possibile grazie all’adozione di una tassonomia condivisa, ovvero una classificazione comune dei contenuti che facilita la segmentazione delle informazioni in cartelle e siti appropriati.

Per rendere tutto ancora più efficiente, SharePoint integra anche sistemi di search analytics. Questi strumenti analizzano le ricerche effettuate dagli utenti e suggeriscono automaticamente risorse correlate che potrebbero essere utili. Inoltre, monitorano le richieste più frequenti, aiutando l’azienda a identificare eventuali lacune nell'informazione messa a disposizione nella intranet.

Lato utente, la ricerca può essere ulteriormente migliorata con l'AI.

Nella soluzione di intranet.ai, ad esempio, è il sistema che va incontro alle necessità dei lavoratori, suggerendo i risultati più rilevanti in base alle parole chiave utilizzate e ai loro sinonimi.

 

Ricerca intelligente nella intranet SharePoint di intranet.ai

Ricerca intelligente nella intranet SharePoint di intranet.ai

 

Abbiamo più volte detto che nella intranet si possono creare spazi dedicati ai dipartimenti. Ma non ci siamo soffermati sui contenuti che dovrebbero popolare queste sezioni, per agevolare il lavoro e la comunicazione di un reparto.

Ogni area dipartimentale in SharePoint dovrebbe infatti essere personalizzata con pagine e web part che offrono una visione completa delle iniziative e delle attività in corso.

Tra i contenuti principali da inserire in queste sezioni, sottolineiamo:

  • Calendari condivisi, tramite cui sincronizzare scadenze e riunioni;
  • Dashboard dinamiche, aggiornate in tempo reale, così da fornire una panoramica chiara delle attività e dei risultati ottenuti;
  • Comunicazioni in primo piano, per assicurarsi che le informazioni più importanti per il team non si perdano nel marasma generale, ma siano sempre ben visibili a tutti i colleghi di dipartimento.
  • Archivi, dove ogni membro del team può gestire l'intero ciclo di vita dei propri documenti, prima di condividerli con il resto della intranet o con collaboratori esterni.

 

Iniziative, applicazioni e calendario condiviso nella intranet SharePoint di intranet.ai

Iniziative, applicazioni e calendario condiviso nella intranet SharePoint di intranet.ai

 

Dal punto di vista di un reparto centrale nel funzionamento di una qualunque organizzazione, quello delle Risorse Umane, un portale come la intranet permette di agevolare una vasta gamma di processi, se utilizzata correttamente.

Il nostro consiglio è di valutare la creazione di aree dedicate ai processi HR, con funzionalità adeguate per la gestione di:

  • Richieste di ferie e permessi, con la possibilità di integrare flussi di approvazione per l'invio di notifiche a responsabili e lavoratori;
  • Policy interne, monitorando e approvando al contempo richieste come quelle di smart working;
  • Note spese, velocizzando i rimborsi senza dover attendere la compilazione e la ricezione di moduli cartacei;
  • Posizioni aperte, per valorizzare le competenze interne e dare ai colleghi l'opportunità di ricoprire ruoli compatibili con le loro aspirazioni. Nella soluzione di intranet.ai, ad esempi, è presente l'area di Job Posting per ottimizzare i processi di candidatura e selezione, anche grazie all'integrazione del profilo personale.

 

Area di Job Posting nella intranet SharePoint di intranet.ai

Area di Job Posting nella intranet SharePoint di intranet.ai

 

Negli ultimi tempi, SharePoint ha introdotto significative innovazioni in grado di rafforzare l’integrazione con gli strumenti di Microsoft 365 e applicazioni di terze parti, offrendo funzionalità che miglioreranno ulteriormente l’esperienza utente e la produttività.

Occorre quindi prestare un'attenzione costante alle novità di Microsoft, che di recente si sono fatte più frequenti a seguito della popolarità conquistata dall'intelligenza artificiale.

Oltre all'integrazione nei sistemi di ricerca, un'altra importante espansione della rete intranet basata su SharePoint riguarda l’introduzione di agenti virtuali che hanno lo scopo di migliorare il processo di creazione e la qualità dei contenuti aziendali.

Questi agenti possono:

  • riassumere documenti complessi;
  • rispondere a domande relative ai dati presenti in SharePoint;
  • adattarsi alle attività svolte in un'organizzazione, con le giuste configurazioni.

 

Rete intranet: sono arrivati gli agenti per SharePoint

 

Infine, per chi desidera spunti pratici su come aumentare l’engagement e la produttività, è disponibile un approfondimento dedicato che riunisce le migliori idee per la intranet.

Queste idee spaziano dalla creazione di rubriche tematiche e forum di discussione all’implementazione di contenuti in formato microlearning per migliorare l'esperienza di formazione. Approfondire queste best practice aiuterà a trasformare la rete intranet nel punto di riferimento per la quotidianità lavorativa di ciascuna persona in azienda.

Vuoi una intranet completa e pronta all'uso?


intranet.ai è la soluzione basata su SharePoint Online per semplificare la comunicazione interna e digitalizzare i processi aziendali con il minimo investimento di tempo e denaro.

  • 50+ funzionalità per la comunicazione e l'employee experience
  • Design di marca, personalizzabile in ogni dettaglio
  • Integrazione completa con Microsoft 365 e Viva

 

Giuseppe Marchi

Microsoft MVP per SharePoint e Microsoft 365 dal 2010.

Giuseppe è il fondatore di intranet.ai e uno dei massimi esperti in Italia per tutto ciò che riguarda Microsoft 365. Da anni, aiuta le aziende a creare il proprio ambiente di lavoro digitale sul cloud di Microsoft, curando l'esperienza delle persone.

Organizza eventi mensili online per aggiornare i clienti sulle novità di Microsoft 365 e aiutarli a ottenere il massimo dal loro digital workplace.

Scopri di più

FAQ sulla rete intranet aziendale


Cos’è una rete intranet?

Una rete intranet è un ambiente digitale sicuro e riservato, pensato per essere utilizzato esclusivamente dalle persone che lavorano all’interno di un’organizzazione. Al suo interno è possibile condividere documenti, comunicare, accedere a strumenti di lavoro e organizzare le attività aziendali in modo più efficace.

A cosa serve la rete intranet?

La rete intranet serve a digitalizzare i processi interni, migliorare la comunicazione, facilitare la collaborazione tra team e fornire un punto di accesso unico alle risorse aziendali. È utile anche per garantire la continuità operativa in contesti di lavoro da remoto.

Quali vantaggi offre una rete intranet?

Una rete intranet consente di ridurre i tempi di lavoro, migliorare il coinvolgimento delle persone, rafforzare la cultura aziendale e proteggere le informazioni aziendali. Favorisce inoltre una comunicazione più diretta e una gestione più efficiente dei documenti.

Qual è la differenza tra intranet, extranet e internet?

L’intranet è una rete privata riservata ai dipendenti interni. L’extranet collega l’azienda anche a soggetti esterni come fornitori e clienti, mentre internet è una rete pubblica accessibile a tutti.

Quale tecnologia usare per creare una rete intranet?

Tra le soluzioni più adottate c’è Microsoft SharePoint Online, integrata in Microsoft 365. Questa piattaforma permette di costruire portali aziendali moderni, scalabili, sicuri e perfettamente integrati con strumenti come Teams, OneDrive, Outlook e Power Automate.

Una piccola impresa può usare una rete intranet?

Sì, anche una piccola impresa può trarre grandi benefici da una rete intranet, perché può personalizzare la piattaforma in base alle proprie esigenze, migliorare la comunicazione e semplificare la gestione delle attività quotidiane.

Cosa non deve mancare in una buona rete intranet?

Una buona rete intranet deve offrire spazi per ogni reparto, comunicazioni ben organizzate, ricerca avanzata, notifiche intelligenti e la possibilità di collaborare facilmente su documenti e progetti. Deve anche integrarsi con gli strumenti aziendali già in uso.

Posso integrare altri software nella intranet?

Sì, le intranet moderne come SharePoint Online supportano l’integrazione con CRM, gestionali, software HR e sistemi di ticketing, rendendo più semplice automatizzare flussi di lavoro e centralizzare i dati aziendali.

La rete intranet è sicura?

Sì. Grazie a sistemi di autenticazione, crittografia, gestione dei permessi e strumenti di controllo, la rete intranet garantisce la sicurezza dei dati e la protezione da accessi non autorizzati.

Cosa si intende per social intranet?

La social intranet è un ambiente interattivo che consente ai dipendenti di comunicare come su un social network, con post, commenti, community tematiche e sondaggi. Favorisce lo scambio di idee e rafforza il senso di appartenenza.

Continua a leggere

AI Intranet: i trend di Microsoft e la soluzione di intranet.ai

Vediamo in che modo l'AI sta cambiando il digital workplace di Microsoft 365 e il suo centro operativo: la intranet di SharePoint Online.

Microsoft SharePoint: come realizzare una intranet intelligente

Vediamo insieme come creare una intranet intelligente con Microsoft SharePoint, per aumentare la produttività e il benessere in azienda.

Employee Experience: esempi e strategie per migliorarla

Ecco come rafforzare la relazione tra persone e azienda grazie ai nostri consigli per l'employee experience.